Glossario

Agrofarmaco

È composto di agro dal latino “ager-agri” = campo, primo elemento di composti nei quali indica riferimento all’agricoltura o ai campi, e farmaco, sostanza capace di provocare.
Nell’organismo umano e animale modificazioni funzionali mediante un’azione chimica o fisica nel senso comune di medicamento o rimedio. Neologismo coniato al fine di definire in modo immediatamente comprensibile e univoco il prodotto chimico usato per la cura delle malattie delle piante in agricoltura.  

Ambiente

Contesto nel quale una organizzazione opera e comprendente l’acqua, l’aria, gli esseri umani e le loro interazioni, la fauna, la flora, le risorse naturali, il terreno.  

Antiparassitario

dal greco “antì” = contro e “parásitos“ = commensale. Sostanza utilizzata per combattere i parassiti delle piante.  

Audit ambientale, di Sicurezza, di Qualità

Processo di verifica sistematico e continuativo documentato per valutare con evidenza oggettiva se il sistema di gestione ambientale, di sicurezza o qualità attivato da una organizzazione è conforme alle politiche definite.

Biotecnologie

Tecnologie di manipolazione del patrimonio genetico delle piante finalizzate all’inserimento di geni capaci di codificare migliorate caratteristiche (quali la resistenza agli insetti).

COD (Chemical Oxygen Demand)

Quantità di ossigeno necessaria per l’ossidazione di tutte le sostanze organiche ed inorganiche presenti nei reflui liquidi.

COV

Composti organici volatili.

EMAS

Regolamento dell’Unione Europea 761/2001 sull’adesione volontaria delle imprese del settore industriale ad un sistema europeo di ecogestione e di audit.

Feromone

Nome di sostanze secrete dagli insetti che non agiscono sull’insetto che le secerne, ma su altri della stessa specie sui quali esercitano la funzione di messaggeri chimici, influenzando l’accoppiamento, lo sviluppo, l’accrescimento ecc.

Fitofarmaco

Dal greco “phitón” = pianta e “phármacon” = medicamento.
Nell’organismo umano e animale modificazioni funzionali mediante un’azione chimica o fisica nel senso comune di medicamento o rimedio.

Fitoregolatore

Composto organico sintetico, non nutritivo, che in piccole dosi promuove, inibisce o comunque modifica determinati processi fisiologici delle piante, agendo in luoghi diversi da quelli di applicazione.

Formulati – Preparati

Preparazione commerciale di un agrofarmaco; esso può contenere una o più sostanze attive e risulta composta da tre componenti fondamentali:

  1. 1) sostanza attiva,
  2. 2) coadiuvanti,
  3. 3) coformulanti (sostanze inerti).
  4.  

Fumigante

Prodotto che distribuito in ambienti o nel terreno dá luogo alla formazione di vapori nocivi per i parassiti presenti in loco.

Malerba – Infestante

Pianta presente contemporaneamente alla coltura, con cui compete relativamente ai fattori primari quali lo spazio, i nutrienti, l’acqua e la luce.

Nematocida

Sostanza usata per distruggere le forme nocive di Nematodi, tipo di invertebrati vermiformi, parassiti di vegetali e animali.

NOx

Ossidi di azoto (principalmente NO, NO2) gas prodotti dalla combustione di combustibili fossili. Tali gas contribuiscono alla formazione di ozono nella bassa atmosfera ed alle deposizioni acide.

OGM

Organismo geneticamente modificato. Coltura le cui caratteristiche sono state modificate grazie all’uso delle biotecnologie.

OCSE

Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica.

Parassita

Qualunque organismo animale o vegetale che viva a spese di un altro.

Patogeno

Agente biotico in grado di arrecare danni alle colture agricole. È riferito a insetti, funghi, batteri o virus.

Pesticida

Dall’inglese “pest” = peste, pianta o animale dannoso e dal latino “caed-e-re” = tagliare a pezzi.
Sostanza capace di distruggere gli organismi nocivi alle colture agricole.

Presidio fitosanitario

Complesso delle strutture a cui sono affidate la difesa e la protezione della piante utili e dei loro prodotti.

Prodotti fitosanitari

Dal greco “phitón” = pianta e dal latino “sanus” = sano.
Ai sensi del D.Lgs. 17/3/1995, n. 194, art. 2 - lett. a), si intendono per prodotti fitosanitari le sostanze attive ed i preparati contenenti una o più sostanze attive, presenti nella forma in cui sono forniti all’utilizzatore e destinati a:

  1. 1) proteggere i vegetali o i prodotti vegetali
  2. da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti;
  3. 2) favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti;
  4. 3) conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti disciplinati da particolari disposizioni;
  5. 4) eliminare le piante indesiderate;
  6. 5) eliminare parti di vegetali, frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento.

 

Responsible Care

Responsible Care è un’iniziativa dell’industria chimica mondiale, nata con lo scopo di monitorare e migliorare in materia di salute, sicurezza e ambiente, l’attività delle industrie chimiche. L’adesione delle aziende chimiche al programma Responsible Care è volontaria. Le attività previste nel Programma vengono coordinate in Italia da Federchimica, che ogni anno provvede a pubblicarne i risultati in un Rapporto Annuale.

Responsabilità sociale delle imprese

Integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate (definizione europea contenuta nel Libro Verde Commissione Europea).

SO2

Ossidi di zolfo, gas prodotti dalla combustione di combustibili fossili contenenti zolfo che contribuiscono alle acidificazione delle piogge.

SGA

Sistema di Gestione Ambientale, è un modello organizzativo formalizzato, strutturato e integrato con le attività aziendali complessive, che definisce le responsabilità, le attività di pianificazione, le procedure e le risorse per elaborare, attuare e mantenere attiva la politica ambientale.

Sostenibilità

Significa garantire uno sviluppo socio economico che rifletta le necessità del presente senza compromettere quelle delle generazioni future.

Stakeholder

Persona o gruppo portatore di interesse nelle prestazioni o nel successo di una organizzazione come l’impresa. Ad esempio: clienti, proprietari/azionisti/soci, dipendenti, fornitori, concorrenti, banche, sindacati, collettività, amministrazione pubblica.

TEP

Tonnellate equivalenti di petrolio, unità convenzionale di energia equivalente a 10 milioni di kcal utilizzata per esprimere, sulla base del potere calorifico, una qualunque fonte di energia.